Vi siete mai chiesti come potrebbe essere studiare in una scuola in Turchia, Spagna o Finlandia? O come potrebbe essere la vostra vita se viveste in Islanda, a Cipro o in Portogallo? Quale modo migliore per rispondere se non sperimentare queste esistenze diverse!
Che cos'è Erasmus in Schools (EiS)?

Nato nel 2013 con l’obiettivo di far incontrare gli studenti universitari stranieri impegnati in un periodo di studio in Italia con gli studenti italiani, Erasmus in Schools punta a sensibilizzare studenti di scuole superiori rispetto a temi legati ai programmi di mobilità e a i benefici ad essi connessi, ponendo l’accento sull’importanza della diversità europea. Con Erasmus in Schools gli studenti internazionali che studiano in Italia hanno l’opportunità di organizzare lezioni, conferenze e presentazioni nelle scuole per condividere la loro cultura e la loro conoscenza del mondo, trasmettendo ai giovani della comunità locale il valore della mobilità, dell’apprendimento interculturale e dell’internazionalizzazione. Quest’ultimi verranno catapultati in una realtà culturale che gli permetterà di aprire la mente e vedere il mondo con occhi nuovi.
Perchè Erasmus in Schools?
Il progetto vuole:
- promuovere i benefici legati ad un esperienza di studio all’estero;
- prevenire la xenofobia all’interno delle scuole e sviluppare una nuova consapevolezza interculturale;
- diffondere un metodo innovativo di apprendimento basato sull’interazione diretta con studenti stranieri;
- accrescere la consapevolezza del concetto di diversità e sottolinearne i vantaggi correlati.
- to promote the benefits linked to an abroad studying experience;
- prevent xenophobia in schools and develop a new cross-cultural awareness;
- spreading an innovative method of learning based on direct interaction with foreign students;
- raise awareness on diversity and highlight the related advantages.
Come funziona Erasmus in Schools?
ESN Modena organizza eventi all’interno delle scuole superiori in occasione dei quali studenti Erasmus condividono con i ragazzi italiani le proprie esperienze di scambio interculturale e raccontano le proprie esperienze di vita quotidiana, cercando di comunicare un’idea di Europamolto spesso percepita come distante e lontana.
Follow us